Fiori giganti di carta

 Buongiorno car* lettore o lettrice oggi ti mostro il mio secondo tentativo nel mondo dei fiori giganti, che amo moltissimo, ma che richiedono un investimento economico sui materiali non indifferente e ciò non mi piace mai.


Inizio con la base. Per sostenere i fiori ho usato dei tubi di plastica che con il calore ho piegato un pochino e li ho fissati in un quadrato di plastica riempito di gesso. Purtroppo non ho le foto di questa fase perchè sto usando gli stessi del primo esperimento che ho realizzato gia qualche mese fa, quindi parto da qui.


Per abbattere i costi, almeno in questi primi tentativi che sto facendo, ho scelto di utilizzare la carta crespa. Per le foglie ho creato le foglie, ritagliando dimensioni diverse e incollando al centro di ogni foglia un sottile fil di ferro.



Per rendere i gambi più voluminosi, ho optato per delle foglie composte da 3 o 5 foglioline.





Questo è il risultato dei gambi con le foglie, ovviamente ho cercato di mettere le foglie più piccole in alto e quelle più grandi/folte in basso per ottenere questo effetto a piramide che rende la struttura più armoniosa. Ho usato la carta crespa anche per ricoprire la base in gesso.


Per la parte del fiore, anche qui ho sfruttato quello che avevo già fatto nel tentativo precedente e ho usato i petali che già c'erano per creare questo groviglio di carta centrale. In pratica o accartocciato tutti i patali che avevo e li ho ripiegati verso il centro del fiore, dandogli questa forma di anello centrale intorno alla quale poi aggiungere gli altri petali.


Come per le foglie, per ogni petalo ho usato un filo di ferro sottile, incollato con la colla a caldo, in modo da poterli modellare e soprattuto sostenere nella forma. I petali hanno grandezze diverse, ho realizzato 3 giri di petali per ogni fiore, mettendo 5 petali per ogni giro. I primi 5 petali sono i piu piccoli, poi ci sono altri 5 mediano e i 5 piu esterni dono i più grandi. Ogni petalo ritagliato, prima di essere aggiunto al fiore, è stato dipinto sui bordi con una bomboletta spray, ed il bordo stropicciato per rendere tutto più naturale.


Primo giro di petali.



Secondo giro.


Terzo ed ultimo giro.


I fiori non sono fissati ai gambi, ma la parte inferiore che raccoglie tutti i fil di ferro dei petali, finisce a cono. In questo modo infilando semplicemente quel cono del tubo del gambo, il fiore è completo. Non l'ho fissato perchè in caso di trasporto, è molto più facile dividere in due il fiore piuttosto che tenerlo intero.

Ciao! Alla prossima...

Commenti

Post più popolari