Aggiornamento giardino
Buongiorno car* lettore o lettrice, oggi ti aggiorno sul mio giardino. Gia qualche mese (o anno?) fa ti avevo fatto vedere questa mappa, è sempre lei la stessa, il progetto iniziale del mio giardino, che ora sta crescendo e soprattutto si sta plasmando su piante che resistino bene a questo nostro clima.
Se sei un nuovo lettore o una nuova lettrice del blog, devi sapere che il mio giardino nasce in permacultura, tutto quello che viene prodotto dal giardino ritorna al giardino e tutto il sostentamento delle piante fa parte di un circuito di riutilizzo e assenza di sprechi, il più possibile almeno.
Punto fondamentale è l'irrigazione, tutta l'acqua che utilizzo per annaffiare proviene da una cisterna che raccoglie acqua piovana; secondo punto fondamentale è il riutilizzo di tutti gli scarti verdi o secchi botanici, come pacciamante, sdia intorno alle piante che per il sentiero battuto a sinistra del giardino.
Negli ultimi giorni, ho spostato delle piante (24) e potato l'ulivo decorativo (14).
Nella mia grondaia sospesa con le fragole, gia da un paio di mesi, avevano incominciato a scendere i nuovi rizomi di fragole, ne ho accumulati moltissimi e così ho deciso di piantarli in questi mattoni forati che ho posizionato intorno al mio orto rialzato. Solitamente li dentro pianto l'aglio o i cipollotti, ma secondo me le fragole che sono piante perenni possono renderli più stabili, non dovendo asportare tutta la pianta come con le altre.
Il camminamento che ho messo in opera l'anno passato, recuperando le mattonelle che ho levato dal muro del ripostiglio, hanno incominciato ad essere inglobate dall'erba, che è proprio quello che volevo, in modo che restino ben fissate a terra e soprattutto in modo che si perda questa geometria regolare.
Nella parte alta del giardino sotto il bosso, dal lato soleggiato, ho piantato tanti tipi diversi di fiori più o meno stagionali negli anni, ma non ho mai ottenuto un buon risultato, così a marzo, ho trapiantato li le mie 3 piante di Aloe Vera che avevo in vaso. Per tutta l'estate ho temuto che morissero, non avevano un bell'aspetto, invece poi negli ultimi 3 mesi, con il ritorno delle piogge e con un rientro moderato delle temperature, hanno ripreso tono ed ora sono in piena forma :)
Infine ti faccio vedere l'ulivo decorativo appena potato. Quest'anno sono intervenuta drasticamente sull'altezza, mi sono resa conto che la sua forma acquista armonia se si sviluppa in larghezza piuttosto che in altezza, quindi l'ho abbassato un bel po'. Lo adoro!!
Ciao! Alla prossima...
Commenti
Posta un commento