Come recuperare un mobile graffiato
Buongiorno car* lettore o lettrice, oggi ti mostro un lavoro di restauro di un mobile.
Questo qui sopra è il risultato finale.
Queste invece sono le foto di come era il mobile prima dell'operazione, in realtà la struttura del mobile era perfetta, nessun cedimento, però con il tempo si sono creati dei danni allo smalto molto evidenti.
Come ho proceduto:
Come prima tentativo, ho dato una bella mano di sverniciatore, ma non è stato molto utile su quello strato altissimo di laccatura trasparente del mobile, quindi sono passata a mio amato raschietto e piano piano a mano ho rimosso tutto lo strato della laccatura e del colore sottostante, arrivando al legno naturale.
Ora che il mobile è completamente privo di vernici e smalti vari, ho potuto levigare con la carta abrasiva, ogni graffio presente. La maggior parte dei danni era già venuta via con la rimozione della laccatura, ma qualche piccolo graffio più profondo, carteggiando con cura il problema si è risolto.
Ora che tutte le superfici erano completamente uniformi, sono passata a dare l'impregnante, ho dato 5 mani nell'arco di 3 giorni. Non ho usato il pennello, ma ho usato un vecchio calzino per stendere il colore, perchè il pennello sul legno lascia sempre i segni, mentre il tessuto no e nello stesso momento elimina l'eccesso di prodotto che altrimenti lascerebbe delle macchie.
Questa foto qui sopra è il monile alla 5a mano di impregnante color Noce, mentre qui sotto è il risultato dopo 3 mani di trasparente all'acqua della stessa linea dell'impregnante (meglio fare così per evitare reazioni strane tra i diversi prodotti... non si sa mai!).
Con questa foto un po sfocata purtroppo, ti voglio mostrare l'interno delle antine che non ho restaurato, puoi vedere ancora i graffi che invece non sono più presenti all'esterno.
Ciao! Alla prossima...
Commenti
Posta un commento