Patè di olive

 Buongiorno car* lettore o lettrice, oggi ti parlo di una ricetta che faccio sempre con le mie olive in salamoia.
Come ogni anno, le poche piante di olivo che abbiamo qui intorno casa, non riescono a produrre una quantità accetabile per essere trasformate in olio, ma sono perfette per essere olive da tavola.
Lo scorso anno ti ho già raccontato come faccio la salamoia, trovi il post qui: Olive in salamoia


Il passaggio successivo alle olive condite che trovi in quel post, è il patè di olive.


Le olive così condite con: aglio, sale, olio, alloro, finocchietto e un po di peperoncino, sono perfette per essere frullate e trasformarle in salsa.


Quindi ho trasferito parte delle olive in un recipiente per il frullatore ad immersione.


Le ho frullate aggiungendo dell'olio in caso fossero troppo asciutte.


Ed eccola qui, buonissima e cremosissima. La conservo in una tazza in frigorifero per una decina di giorni massimo, se non riesco a finirla in questo arco di tempo, la congelo.


E' buonissima per condire la pasta, per aggiungere sapore a salse di accompagnamento alla carne o anche semplicemente per delle bruschette.

Ciao! Alla prossima....

Commenti

Post più popolari