Come restaurare una vecchia scala in legno

 Buongiorno car* lettore o lettrice, oggi ti racconto di un lavoro di restauro e restyling di una vecchia scala in legno.



Questa è la scala nelle condizioni in cui l'ho trovata. Colore noce scuro molto graffiata, con i segni del biadesivo al centro degli scalini, usato per tenere ferma un guida in tessuto che scendeva lungo tutta la scala.


La prima fase del lavoro è stata completamente occupata dalla rimozione dello strato di protettivo e del colore sottostante in quanto la missione è stata quella di schiarire la scala.



Ho iniziato dalla ringhiera e dal passamano, ho grattato via tutto fino al colore naturale del legno, usando uno raschietto con manico, di quelli molto robusti che scavano bene in profondità quanto una pialla.



Poi sono passata ai gradini. Qui il lavoro è stato più complesso perchè lo strato di protettivo era molto più 
spesso e non sono riuscita a grattarlo via come per la ringhiera. Ho dovuto usare uno sverniciatore chimico, e poi passare una levigatrice elettrica con una carta abrasiva da 60 di grana. con molta pazienza sono riuscita ad arrivare al legno naturale, ma n on in modo omogeneo... ho dovuto trovare un compromesso per velocizzare il lavoro. Il problema più grande però non è stato tanto la disomogeneità della rimozione del vecchio marrone, quanto piuttosto la scoperta che ogni gradino è rimastro segnato dalla presenza della giuda che era presente. La luce ha ingiallito i lati dei gradini e lasciato più chiaro il legno centrale. 


Le fasce laterali della scala e la parte verticale sotto ogni scalino, è stata lasciata del colore originario, ho solo ripassato su una finitura scura per coprire graffi e scolorimenti vari dovuti dal tempo.

Gli scalini e la ringhiera li ho trattati con lo stesso colore di finitura ma hanno reagito in modo diverso alla colorazione, quindi ho dato solo due mani agli scalini, mentre la ringhiera e il passamano molte di più affinchè ottenessi delle sfumature simili.







Da queste foto puoi vedere come cambia la tonalità man mano che ho aggiunto mani di colore. 
La differenza della parte centrale degli scalini è rimasta evidente, un poi' si è attutita ma non del tutto... quando si mette mano a del legno così vecchio, il rischio di difetti come questo è sempre un pericolo. Dobbiamo imparare a considerare il legno come un essere vivente che si modifica nel tempo, ma io trovo che sia proprio questa la sua bellezza: raccontare la storia. Un elemento così vecchio di una casa. non può che raccontare la storia di quella casa e renderla unica.

Ciao! Alla prossima...

Commenti

Post più popolari