Come recuperare un vecchio vocabolario rovinato
Buongiorno car* lettore o lettrice, oggi ti mostro un lavoro di recupero. Mi hanno affidato questo vecchissimo vocabolario di latino in condizioni pessime e senza copertina.
Il mio lavoro è stato quello di riportarlo il mio possibile ad un aspetto sano :)
Ho cominciato con le orecchie. Ho disteso tutte le pagine piegate e poi ho lasciato il libro sotto peso per una notte, ma al mattino quando ho sollevato mi pesi, le pagine sono tornate a sollevarsi li dove erano presenti le orecchie, così mi sono ricordata di un trucchetto che avevo imparato tempo fa... usare la piastra per i capelli.
Si può anche usare il ferro da stiro, usando solo il calore e non il vapore mi raccomando, altrimenti bagneresti le pagine, però il ferro da stiro non ti aiuta a dare la piega verso il basso, la piastra per capelli invece, essendo più sottile, ti permette quel movimento.
Ecco il risultato raggiunto con la piastra, direi ottimo no? :)
Ma passiamo alla copertina.
Ho prima levato tutto quello che si staccava dalla costolatura laterale della rilegatura.
Poi usando un pezzo di tessuto traforato, ho incollato con il mastice, il tessuto sul lato della rilegatura lasciando sporgere sulla prima pagina e sull'ultima, un bel pezzo del tessuto, questo è il poassaggio fondamentale per poter rincollare la copertina al libro, quelle due ali di tessuto saranno proprio gli ancoraggi della nuova copertina.
Come rifinitura del lato incollato, ricopro il tessuto con del cartoncino marrone.
La copertina era mancante del fronte, mentre il laterale e il retro erano ancora utilizzabili. Per il front ho usato un cartone da pacco.
Ho tagliato il cartone della stessa misura della copertina originale e poi ho unito i tre pezzi usando uno scotch telato.
Con della colla spray ho fissato un pezzo di tessuto in jeans alla copertina.
Con lo stesso mastice usato prima per il tessuto traforato, fisso il jeans all'interno della copertina, coprendo per bene i lati.
Aggiungo un cartoncino per rifinire l'interno della copertina nel lato laterale, lo faccio ora altrimenti dopo averla in collata non riuscirei più.
Ed eccoci alla parete più delicata, ovvero fissare la copertina nuova al libro. Ho usato ancora una volta il mastice e ho incollato le ali del tessuto traforato sulla copertina, uno per lato.
Infine ho ricoperto l'interno della copertina con dei fogli color panna. Li ho incollati con la colla spray.
Per irrobustire l'ancoraggio della copertina, ho aggiunto una striscia di scotch telato anche all'interno della prima pagina, spero di prevenire così eventuali tagli o scollature.
Ecco il risultato finale!
Che ne pensi? Io sono molto soddisfatta :)
Ciao! Alla prossima...



























Commenti
Posta un commento