Una passeggiata all'Eremo Spirito Santo (Roccasecca - FR)

 Buongiorno car* lettore o lettrice, oggi ti racconto di un piccolo trekking fatto qualche domenica fa, per arrivare ad un eremo molto bello, qui vicino a me, a Roccasecca in provincia di Frosinone. E' un posto che io e Lore abbiamo già visitato 7 o 8 anni fa, lui era davvero piccolo e non lo ricordava bene, così visto che ci piacerebbe tornare a fare passeggiate in montagna abbiamo pensato di riprendere da quel sentiero facile e non troppo lungo che ci era piaciuto molto.


Il sentiero è molto ben segnalato e protetto da un parapetto per tutto il percorso, essenziale considerando che in alcuni punti si cammina sul versante a strapiombo della montagna. Quando andai la volta precedente, ricordo che in molti punti il parapetto era essente e con Lore piccolo ho avuto un po' di paura, oggi invece mi sento di consigliarlo anche ai bambini senza problemi.


Il luogo è suddiviso da una zona più bassa in cui è stata costruita una piccola chiesetta con un campanile in cui è alloggiata una campana che potrai suonare anche te, tirando una catenella, fallo! E' una bella emozione :)
Da un lato della chiesa poi si sale qualche gradino e si entra nell'eremo. L'ambiente è enorme, scavato nella roccia, è composto da diverse stanze fino arrivare al piano superiore con l'affaccio sulle gole del fiume Melfa. Tutte lòe pareti sono state trattate con del bianco, non so perchè abbiamo fatto questo intervento, ma del resto molte parti sono state rimodulate in cemento e mattoni quindi non so quanto ci sia dellp'eremo roiginario, ma ciò non toglie alla bellezza e alla storia di quel posto molto accogliente.



Paesaggio panoramico che si vede dall'affaccio dell'eremo. 


Ingresso all'eremo visto dall'interno.


La chiesetta e il suo campanile.


Come ti dicevo il sentiero è ben segnalato. Questo è il cartello in cui inizia la parte in terra e si lascia l'asfalto. La stradina asfaltata c he arriva fin qui però, è dedicata alle proprietà dei dintorni, la macchina invece dev'essere lasciata qualche centinaio di metri prima, esattamente al ponte del Melfa.



Li troverai un ampio piazzale in cui lasciare la macchina.


La pendenza non è eccessiva, noi siamo saliti e scesi in un'ora e mezza circa.

Ciao! Alla prossima...



Commenti

Post più popolari