Cambio look alla mia cucina (Parte 3)
Buongiorno cara lettrice, oggi ti mostro i lavori che ho fatto alla parte inferiore della mia cucina, in questo recupero/restyling davvero impegnativo ma che mi ha dato una soddisfazione finale infinita :)
La parte bassa della cucina era quella con i problemi maggiori.
Piano piano, passo dopo passo ho cercato di risolverli e rendere questa vecchietta ancora una bella signora.
Il primo passo anche qui è stato quello di smontare gli sportelli e tutto quello che si poteva rimuovere: così ho levato i cassetti, il forno, il battiscopa e tutte le viti e i supporti metallici che ho incontrato.
Passo due: sempre pulizia a fondo.
Passo tre; stuccatura.
Ho usato lo stucco per legno per chiudere tutti i buchi lasciati dalle viti delle cerniere degli sportelli, che non rimetterò più, e poi con lo stucco sintetico bicomponente (che è molto più duro e resistente) ho chiuso la fessura tra il piano del lavandino e quello della cassettiera. Non ti dico lo sporco che si accumulava in quel precipizio, almeno così non ci cade più nulla dentro.
Ed ecco la fase della verniciatura. Ho passato diverse mani dello stesso smalto usato per la parte superiore, ovvero uno smalto acrilico opaco all'acqua color avorio, dato con un piccolo rullo di spugna.
Anche qui le parti che erano gia chiare hanno richiesto due mani di colore, quelle più scure invece 4 mani almeno.
Questione cassettiera.... è stata una lunga decisione :)
Inizialmente avrei voluto sostituire tutti i frontali con dei frontali nuovi. Il problema pero è stato che il negozio in cui è stata comprata la cucina (Mondo Convenienza) non ha più i ricambi di questo modello e altri negozi hanno frontali di misure incompatibile con questa cassettiera. Quindi avevo deciso di comprare il legno su misura e dipingerlo in modo da crearmi da sola i frontali, ero convinta che la cucina doveva avere tutto lo stesso colore alla fine, e invece...
Ho fatto una prova, ho rimesso a posto i cassetti con il loro vecchio colore ed ho scoperto che mantenere un colore diverso sui cassetti mi piaceva un sacco!
Quindi ecco qui la soluzione migliore che ho trovato per recuperare quei cassetti dai bordi tutti aperti per il truciolato rigonfio: ricoprire i frontali con del film adesivo impermeabile. E così ho fatto!
Ho preso un rotolo di questo vinile adesivo dai colori in palette con la mia cucina e li ho foderati.
Il forno avendo dei buchi sul fondo era irrecuperabile, quindi è stato sostituito con uno nuovo, però l'ho spostato nel vano accanto. Il posto in cui era prima, ovvero sotto il piano cottura, ha il tubo del gas e le prese di corrente che sono sempre state un problema per la profondità occupata dal forno, invece il vano accanto ha la parete libera, perfetta!
Ho sostituito anche le maniglie dei 4 cassetti e dello sportello nella parte superiore della cucina.
Lo sportello è uno dei vecchi che ancora era in buone condizioni e l'ho dipinto con lo smalto. All'interno ho montato lo scolapiatti (Piano bicchieri e piano piatti) utilizzando il kit di montaggio che era allegato ai due ripiani.
I costi di questa seconda parte di lavori sono:
15€ di smalto (secondo barattolo)
8€ di stucco bicomponente
7€ di pellicola adesiva impermeabile cm 45 x 200
15€ per 5 maniglie
22€ scolapiatti in acciaio ad incasso
Costo del forno.
Ti lascio ancora una settimana per la parte finale dei lavori, manca ancora tutto il piano della cucina e alcuni dettagli non ancora conclusi.
Intanto se vuoi vedere la parte due in cui lavoro alla parte superiore dei pensili, vai qui:
Ciao! Alla prossima...
Commenti
Posta un commento